In Tower Blitz, inizi con un solo tipo di torre, ma progredendo sblocchi una varietà di torri, ognuna con punti di forza e debolezze unici. Per ottimizzare la tua strategia, ecco una lista dettagliata
Autore: IsaacLettura:9
L'attesa è finalmente finita: Nintendo Switch 2 è stato svelato ufficialmente, e con esso arriva uno sguardo nuovo a ciò che è il prossimo per la console ibrida di Nintendo. Accanto a Joy-Con riprogettati che ora presentano sensori ottici in grado di funzionare come un mouse, Switch 2 introduce un aggiornamento sottile ma significativo che potresti aver trascurato nel trailer di rivelazione.
Mentre lo switch Nintendo originale presentava solo una porta USB-C sul suo corpo simile a un tablet, il nuovo modello raddoppia che contano aggiungendo una seconda porta USB-C. A prima vista, questo può sembrare una modifica minore, ma in realtà segna un grande balzo in avanti nell'usabilità e nella compatibilità degli accessori.
Lo switch originale ha utilizzato una singola porta USB-C che ha raddoppiato sia come interfaccia di ricarica che come interfaccia, costringendo spesso gli utenti a fare affidamento su adattatori di terze parti quando si collega più accessori. Sfortunatamente, molti di questi adattatori non ufficiali hanno causato seri problemi: alcuni hanno persino muto il dispositivo a causa dell'incompatibilità con l'implementazione unica di Switch dello standard USB-C.
Nonostante sia stato etichettato come conforme alla USB-C, l'interruttore originale ha impiegato una configurazione interna proprietaria che richiedeva un'ampia ingegneria inversa da parte dei produttori di accessori prima che potessero sviluppare dock e periferiche affidabili.
Con l'inclusione di una seconda porta USB-C su Nintendo Switch 2, c'è un crescente ottimismo sul fatto che Nintendo adotterà la specifica completa USB-C questa volta. Mentre lo standard universale continua a evolversi, in particolare con l'integrazione di Thunderbolt che offre un trasferimento di dati ultra-veloce, supporto GPU esterno e output video 4K-con due porte adeguatamente implementate apre un mondo di possibilità per giocatori e appassionati di tecnologia.
28 immagini
Dato quanto più maturo lo standard USB-C è diventato dal 2017, la decisione di Nintendo di includere i segnali duali probabilmente ha migliorato il supporto per i dati ad alta velocità, l'erogazione di potenza e le uscite di visualizzazione subito. Ciò potrebbe consentire ai giocatori di collegare display esterni, unità di archiviazione o persino batterie portatili senza sacrificare le prestazioni o rischiare danni all'hardware.
È possibile che la porta inferiore rimarrà il punto di connessione principale per il dock ufficiale di Nintendo, in cui la maggior parte degli accessori per la console domestica si collegherà. Nel frattempo, la porta superiore potrebbe servire in alternativa per la ricarica rapida, l'output di visualizzazione secondario o l'uso mobile, rendendo il multitasking con gli accessori molto più facili che mai.
Questo design a doppio porto è un sostanziale miglioramento della qualità della vita rispetto allo switch originale, in particolare per i giocatori che spesso passano tra le modalità portatile e ancorata durante l'utilizzo di varie periferiche.
Naturalmente, per approfondimenti più profondi su funzionalità come il misterioso pulsante C , dovremo aspettare fino a quando la presentazione diretta Switch 2 di Nintendo 2 prevista per il 2 aprile 2025.
[TTPP]